Facebook
Le portefinestre tradizionali funzionano secondo il principio della finestra. La differenza è che le loro dimensioni consentono il libero passaggio. È la soluzione più economica e viene comunemente installata sui balconi, oltre che per le uscite sulle terrazze. Oggi, nelle case di nuova costruzione, è sempre più comune rinunciare all’installazione di porte con questa soluzione a favore di porte scorrevoli per terrazzi.
La gamma dei produttori di infissi comprende diversi tipi di porte finestre scorrevoli. Il funzionamento di tutti i tipi di porte per terrazze disponibili è semplice e pratico. Poiché vengono utilizzati sistemi diversi, ognuno di essi offre vantaggi e possibilità leggermente differenti. In definitiva, la scelta di un’opzione specifica dipende dalle preferenze soggettive e dalle esigenze individuali.
Le porte scorrevoli porte alzanti scorrevoli per terrazze (TAV) si aprono scorrendo orizzontalmente. Il loro principale vantaggio è la possibilità di realizzare finestre ampie ed eleganti, ma soprattutto, nonostante le grandi dimensioni, il sistema è facile da usare. Questo permette una facile apertura e chiusura. Le porte funzionano sulla base di un innovativo sistema di apertura lift-and-slide, che solleva delicatamente l’anta mentre si muove su speciali rulli. È inoltre possibile bloccare l’anta mobile parzialmente rientrata per favorire la ventilazione. I principali vantaggi sono l’eleganza, la facilità di chiusura e apertura e la soglia bassa (a filo pavimento). Come opzione, le porte possono essere azionate automaticamente con un telecomando.
Si aprono scorrendo orizzontalmente, come le porte HST. L’anta può anche essere inclinata dal bordo superiore, facilitando la ventilazione degli ambienti. Le porte a terrazza HKS sono meno costose delle porte HST. Sfortunatamente, richiedono un po’ più di forza per essere azionate rispetto al sistema HST e non c’è la possibilità di spianare la soglia.
Leggi anche:
Informazioni sui sistemi utilizzati nelle portefinestre
Il metodo di apertura delle porte di tipo PAS è simile a quello delle porte HKS e HST: scorrono orizzontalmente. Una caratteristica importante di questa soluzione è che l’anta mobile può essere spostata di pochi millimetri lungo il perimetro, facilitando la ventilazione della stanza, anche in caso di pioggia o vento. Come per le porte di tipo HKS, non è possibile utilizzare una soglia bassa.
La scelta di porte in PVC, legno o alluminio è importante soprattutto dal punto di vista estetico e per le dimensioni massime consentite della struttura. Le porte scorrevoli più grandi (anche fino a 12.000 mm di larghezza, pur mantenendo le opportune divisioni) possono essere realizzate in alluminio. Il PVC e il legno offrono meno possibilità in questo senso. L’alluminio è inoltre un materiale altamente durevole, resistente agli agenti atmosferici e dal look moderno. Il legno, invece, offre un aspetto classico ed elegante e una classe intramontabile di prodotti realizzati con questo materiale. Il PVC, invece, è un materiale disponibile a un prezzo competitivo.
Una soluzione interessante è l’opzione delle porte in legno-alluminio. Combinano i vantaggi di entrambi i materiali. All’esterno, il profilo è in alluminio, il che aumenta la durata della porta e conferisce all’edificio un aspetto più moderno. All’interno è stato utilizzato il legno, elegante e capace di riscaldare l’aspetto degli ambienti.
Leggi anche:
ul. Żmigrodzka 52
60-171 Poznań
Ufficio aperto
Lunedì-venerdì
08.00-16.00